La figura del bicchiere di vino, spesso viene ripresa in alcuni tratti della letteratura. Tra i primi troviamo proprio il romanzo di Alessandro Manzoni , dove nel capitolo 16 il bicchiere di vino appare come simbolo dell'osteria e si fa largo tra i discorsi delle persone che vi ritrovano, compreso Renzo uno dei protagonisti. " Ben trovati. - Avete fatto buon viaggio? - Bonissimo; e voi altri, come state? - Bene, bene. Che nuove ci portate di Milano? - Ah! ecco quelli delle novità, - disse il mercante, smontando, e lasciando il cavallo in mano d'un garzone. - E poi, e poi, continuò, entrando con la compagnia, - a quest'ora le saprete forse meglio di me. - Non sappiamo nulla, davvero, - disse più d'uno, mettendosi la mano al petto. - Possibile? - disse il mercante. - Dunque ne sentirete delle belle... o delle brutte. Ehi, oste, il mio letto solito è in libertà? Bene: un bicchier di vino , e il mio solito boccone, subito; perché voglio andare a letto prest...
Commenti
Posta un commento